Nelle videolezioni offline approfondirai le tre tipologie di prodotto audiovisivo oggetto del corso: il documentario naturalistico con una sola voce narrante, il documentario a più voci e il reality show.
Ti spiegheremo con esempi pratici e reali in che cosa consiste la tecnica del simil-sync e ti mostreremo come “provare” le battute adattandole alla lunghezza del parlato originale. Per ogni videolezione ti verrà assegnata un’esercitazione da svolgere a casa. L’esercitazione verrà poi discussa collettivamente nella lezione successiva, in modo da stimolare il confronto fra i partecipanti.
IMPORTANTE: per fruire al meglio del corso, ti consigliamo di guardare ogni videolezione offline prima della successiva lezione online su Zoom, in modo da avere il tempo di acquisire le nozioni e di svolgere la relativa esercitazione. La lingua di lavoro sarà l’inglese, quindi tradurrai e adatterai dall’inglese all’italiano. È pertanto richiesta un’ottima conoscenza della lingua di partenza.
* Tutte le lezioni online saranno registrate e sarà possibile rivederle in ogni momento. Una volta completato il corso, le registrazioni delle lezioni e le videolezioni resteranno disponibili per 30 giorni.
IVA inclusa
Fino al 19 marzo 2025
2 corsi = 20% di sconto con il codice 2WIP
3 corsi = 25% di sconto con il codice 3WIP
4 corsi = 30% di sconto con il codice 4WIP
Gli sconti sono calcolati sulle tariffe early bird. Per applicarli, aggiungi al carrello il numero di corsi desiderato e inserisci il relativo codice. Gli sconti non sono soggetti alle condizioni previste per i corsi singoli: ciò significa che non è necessario aver già seguito un corso WiP o far parte del Circolo PickWiP per usufruire delle offerte
Premesse teoriche e pratiche: catena lavorativa, tipologie di prodotto audiovisivo, strumenti del dialoghista, “codice” del dialoghista, fasi di lavorazione di un prodotto audiovisivo, differenze fra simil-sync (sincronismo ritmico non labiale) e over sound. Com’è strutturato un copione originale, quali informazioni contiene e come deve essere formattato.
Il documentario sulla natura: primi approcci con un classico dell’adattamento per la TV. Rilevamento dei timecode, traduzione, adattamento e prova delle battute.
Durante la lezione discuteremo delle varie scelte traduttive e parleremo dell’importanza della ricerca terminologica in relazione ai documentari sulla natura. La docente risponderà a eventuali domande.
Il documentario a più voci (narratore + personaggi in modalità intervista): rilevamento dei timecode e traduzione e adattamento. Differenza tra prova delle battute su un narratore fuori campo e su un personaggio inquadrato.
Durante la lezione discuteremo delle varie scelte traduttive e riprenderemo il concetto di narratore fuori campo / personaggio in modalità intervista. La docente risponderà a eventuali domande.
Il reality (narratore + personaggi in modalità intervista e in presa diretta): difficoltà tipiche del reality (prova delle battute, gestione degli accavallamenti e delle parolacce, rispetto delle indicazioni editoriali fornite dal cliente e molto altro). Rilevamento dei timecode, traduzione, adattamento.
Durante la lezione discuteremo delle varie scelte traduttive e ci soffermeremo sulla difficoltà di provare le battute dei personaggi che parlano in presa diretta. La docente risponderà a eventuali domande.