fbpx

Traduzione e adattamento dialoghi per la TV (Base)

Impara ad adattare in simil-sync documentari, talent e reality show!

L’obiettivo del corso è farti acquisire le abilità necessarie per tradurre e adattare documentari, talent show e reality con la tecnica del simil-sync (sincronismo ritmico non labiale). Per fare in modo che l’esperienza online non abbia nulla da invidiare a quella in presenza, il corso sarà strutturato come segue:

Nelle videolezioni offline approfondirai le tre tipologie di prodotto audiovisivo oggetto del corso: il documentario naturalistico con una sola voce narrante, il documentario a più voci e il reality show.

Ti spiegheremo con esempi pratici e reali in che cosa consiste la tecnica del simil-sync e ti mostreremo come “provare” le battute adattandole alla lunghezza del parlato originale. Per ogni videolezione ti verrà assegnata un’esercitazione da svolgere a casa. L’esercitazione verrà poi discussa collettivamente nella lezione successiva, in modo da stimolare il confronto fra i partecipanti.

IMPORTANTE: per fruire al meglio del corso, ti consigliamo di guardare ogni videolezione offline prima della successiva lezione online su Zoom, in modo da avere il tempo di acquisire le nozioni e di svolgere la relativa esercitazione. La lingua di lavoro sarà l’inglese, quindi tradurrai e adatterai dall’inglese all’italiano. È pertanto richiesta un’ottima conoscenza della lingua di partenza

* Tutte le lezioni online saranno registrate e sarà possibile rivederle in ogni momento. Una volta completato il corso, le registrazioni delle lezioni e le videolezioni resteranno disponibili per 30 giorni.

Inizio lezioni

28 aprile 2025


Fine lezioni

26 maggio 2025


Termine iscrizioni

27 aprile 2025

Costo

Il prezzo originale era: 290,00€.Il prezzo attuale è: 250,00€.

IVA inclusa

Per chi non ha mai frequentato un corso WiP, la tariffa early bird è valida fino al 22 aprile 2025. 
Chi ha già frequentato un corso WiP potrà usufruire di uno sconto del 10% sia sulla tariffa intera sia su quella early bird. In fase di acquisto, sarà sufficiente inserire il seguente codice: 
A VOLTE WIP-TORNANO
 
Per le persone iscritte al Circolo PickWiP, la tariffa early bird è valida fino al termine delle iscrizioni: dal 23 aprile al 27 aprile, il codice da inserire in fase di acquisto sarà il seguente:
PICKWIP2025 
 
Wip si riserva di verificare che le persone che useranno i codici abbiano effettivamente già frequentato un corso WiP o siano iscritte al Circolo PickWiP.
 

Vorresti iscriverti a più di un corso? Ecco le nostre offerte:

Fino al 19 marzo 2025

2 corsi = 20% di sconto con il codice 2WIP

3 corsi = 25% di sconto con il codice 3WIP

4 corsi = 30% di sconto con il codice 4WIP

Gli sconti sono calcolati sulle tariffe early bird. Per applicarli, aggiungi al carrello il numero di corsi desiderato e inserisci il relativo codice. Gli sconti non sono soggetti alle condizioni previste per i corsi singoli: ciò significa che non è necessario aver già seguito un corso WiP o far parte del Circolo PickWiP per usufruire delle offerte 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Prima lezione – lunedì 28 aprile (ore 17.00 - 18.30)
(ONLINE, Zoom) (90 minuti)

Premesse teoriche e pratiche: catena lavorativa, tipologie di prodotto audiovisivo, strumenti del dialoghista, “codice” del dialoghista, fasi di lavorazione di un prodotto audiovisivo, differenze fra simil-sync (sincronismo ritmico non labiale) e over sound. Com’è strutturato un copione originale, quali informazioni contiene e come deve essere formattato.

Seconda lezione
(OFFLINE, videolezione) (90 minuti)

Il documentario sulla natura: primi approcci con un classico dell’adattamento per la TV. Rilevamento dei timecode, traduzione, adattamento e prova delle battute.

Terza lezione – lunedì 5 maggio (ore 17.00 - 18.30)
(ONLINE, Zoom) (90 minuti)

Durante la lezione discuteremo delle varie scelte traduttive e parleremo dell’importanza della ricerca terminologica in relazione ai documentari sulla natura. La docente risponderà a eventuali domande.

Quarta lezione
(OFFLINE, videolezione) (90 minuti)

Il documentario a più voci (narratore + personaggi in modalità intervista): rilevamento dei timecode e traduzione e adattamento. Differenza tra prova delle battute su un narratore fuori campo e su un personaggio inquadrato.

Quinta lezione – lunedì 12 maggio (ore 17.00 - 18.30)
(ONLINE, Zoom) (90 minuti)

Durante la lezione discuteremo delle varie scelte traduttive e riprenderemo il concetto di narratore fuori campo / personaggio in modalità intervistaLa docente risponderà a eventuali domande.

Sesta lezione
(OFFLINE, videolezione) (90 minuti)

Il reality (narratore + personaggi in modalità intervista e in presa diretta): difficoltà tipiche del reality (prova delle battute, gestione degli accavallamenti e delle parolacce, rispetto delle indicazioni editoriali fornite dal cliente e molto altro). Rilevamento dei timecode, traduzione, adattamento.

Settima lezione – lunedì 19 maggio (ore 17.00 - 18.30)
(ONLINE, Zoom) (90 minuti)

Durante la lezione discuteremo delle varie scelte traduttive e ci soffermeremo sulla difficoltà di provare le battute dei personaggi che parlano in presa diretta. La docente risponderà a eventuali domande.

Ottava lezione – lunedì 26 maggio (ore 17 - 18.30)
(ONLINE, Zoom) (90 minuti)
  • STORIA DEL DOPPIAGGIO: come nasce la figura dell’adattatore
  • Grafiche, sottopancia e lista voci: gli “extra” del dialoghista
  • Lavoro in team (collaborare a serie intere)
  • Analisi degli errori più frequenti

Guarda un breve video estratto dalla lezione offline dedicata ai Reality Show


LA DOCENTE

Cristina Rizzo
Cristina Rizzo è una traduttrice/dialoghista.

Dal 2008 traduce e adatta documentari, reality e talent show di svariate tipologie (storia, biografie, natura, sport, danza, musica, cucina). Ha gestito in prima persona numerose serie targate Sky tra cui America’s Next Top Model, Got to Dance, America’s Got Talent, X Factor USA.

Da anni traduce e adatta Hell’s Kitchen USA e Masterchef Usa, coordinando un gruppo di dialoghisti e occupandosi inoltre della revisione di ogni singolo adattamento prima di inviarlo alla sala di doppiaggio.

Dal 2012 è responsabile della formazione per Words in Progress.