Prima di ogni lezione, la docente assegnerà i testi da tradurre. Durante ogni incontro, le esercitazioni verranno analizzate prendendo in esame – in forma anonima – sia le soluzioni meno efficaci, sia quelle più brillanti. Imparerai così a scegliere il registro corretto, ad adattare il testo alla cultura di destinazione, a risolvere i problemi legati allo spazio disponibile sulla pagina e a organizzare il lavoro.
* Tutte le lezioni saranno registrate e sarà possibile rivederle in ogni momento. Una volta completato il laboratorio, le registrazioni resteranno disponibili per 30 giorni.
IVA inclusa
Fino al 19 marzo 2025
2 corsi = 20% di sconto con il codice 2WIP
3 corsi = 25% di sconto con il codice 3WIP
4 corsi = 30% di sconto con il codice 4WIP
Gli sconti sono calcolati sulle tariffe early bird. Per applicarli, aggiungi al carrello il numero di corsi desiderato e inserisci il relativo codice. Gli sconti non sono soggetti alle condizioni previste per i corsi singoli: ciò significa che non è necessario aver già seguito un corso WiP o far parte del Circolo PickWiP per usufruire delle offerte
GUIDA TURISTICA – ONLINE
Le guide turistiche online sono molto orientate allo scopo per cui vengono scritte. In questo primo incontro scopriremo le differenze in base ai diversi committenti e analizzeremo gli aspetti salienti da tenere a mente durante la traduzione.
GUIDA TURISTICA – CARTACEA
Le guide cartacee sono compagne di viaggio immancabili, anche nell’era in cui tutto si trova gratuitamente online. Insieme analizzeremo come gestire la traduzione di questi testi e quali sono gli aspetti a cui prestare particolare attenzione.
FLYER E VOLANTINI
In questo incontro ci concentreremo sui metodi per “convincere” il lettore, sintetizzare mantenendo i concetti importanti e tralasciare ciò che è superfluo.
BROCHURE
In questo incontro analizzeremo le caratteristiche peculiari delle brochure provando a ridare valore a un genere che sempre più spesso viene tradotto da non professionisti o dall’I.A.
SITI DI STRUTTURE RICETTIVE – Tipologia A
Come può cambiare lo stile di un sito di un albergo da quello di un ostello? In questo incontro analizzeremo la traduzione di siti di strutture ricettive che offrono un alloggio.
SITI DI STRUTTURE RICETTIVE – Tipologia B
Concludiamo il laboratorio traducendo il sito di un ristorante che comprende anche il menù e analizzando la resa in italiano di certi piatti tipici del paese d’origine.
Marta è cresciuta a Finale Ligure, località turistica dove prima di conseguire la laurea in traduzione ha lavorato nel settore dell’accoglienza, a contatto con ospiti e clienti stranieri. Dal 2012 si occupa di traduzione e localizzazione dal tedesco e dall’inglese verso l’italiano, e nel corso degli anni si è specializzata nel settore turistico, il settore che ama di più perché la riporta “alle origini”. Si è occupata di cartellonistica per sentieri e per località turistiche, siti web di promozione turistica e descrizioni di località di diverse parti del mondo.
Da due anni ha avviato dei corsi di inglese per chi lavora nel settore turistico-alberghiero: per lei è una vera e propria missione quella di insegnare a usare correttamente i termini dell’hospitality, per comunicare in maniera efficace con i clienti e farli innamorare della struttura, ma anche del territorio che li ospita.
Certo, tutte le lezioni saranno registrate.
Per partecipare al corso dovrai collegarti su Zoom. Se non hai la versione desktop, puoi scaricarla qui
È importante che tu disponga di una connessione stabile, necessaria per fruire al meglio delle lezioni online su Zoom. Se durante una lezione dovessi riscontrare problemi tecnici e non dovessi riuscire a seguire fino in fondo non preoccuparti, riceverai la registrazione. È necessario anche disporre di una webcam e di un paio di cuffie per sentire l’audio in maniera ottimale.
Sì, a fine corso invieremo un attestato a ogni corsista.