fbpx

TRANSLEATING

Il laboratorio

Un laboratorio pensato per chi ha già frequentato il corso omonimo, per chi traduce in altri ambiti ma vuole cimentarsi con un settore nuovo e per chi traduce da poco testi gastronomici e vuole approfondire l'argomento confrontandosi con un'esperta del settore.

Tradurre il linguaggio gastronomico equivale a trasferire nella propria lingua sapori, aromi e tradizioni di un’altra cultura. Proprio come la cucina, la traduzione gastronomica ha un lato creativo più tecnico e richiede quindi competenze e conoscenze specifiche. Grazie alle esercitazioni pratiche e alla traduzione collettiva, scoprirai quali sono le caratteristiche dei vari testi scelti dalla docente e quali strategie è meglio adottare per tradurli al meglio.

La lingua di lavoro sarà l’inglese, quindi tradurrai dall’inglese all’italiano. È pertanto richiesta un’ottima conoscenza della lingua di partenza

* Tutte le lezioni saranno registrate e sarà possibile rivederle in ogni momento. Una volta completato il laboratorio, le registrazioni resteranno disponibili per 30 giorni.

Inizio lezioni

15 aprile 2025


Fine lezioni

20 maggio 2025


Termine iscrizioni

14 aprile 2025

Costo

Il prezzo originale era: 290,00€.Il prezzo attuale è: 250,00€.

IVA inclusa

Per chi non ha mai frequentato un corso WiP, l’offerta early bird è valida fino al 9 aprile 2025. 
Chi ha già frequentato un corso WiP potrà usufruire di uno sconto del 10% sia sulla tariffa intera sia su quella early bird. In fase di acquisto sarà sufficiente inserire il seguente codice: 
A VOLTE WIP-TORNANO 
 
Per le persone iscritte al Circolo PickWiP, l’offerta early bird è valida fino al termine delle iscrizioni: dal 10 aprile al 14 aprile, il codice da inserire in fase di acquisto sarà il seguente:
PICKWIP2025
 
Wip si riserva di verificare che le persone che useranno il codice abbiano effettivamente già frequentato un corso WiP o siano iscritte al Circolo PickWiP.
 

Vuoi iscriverti a più di un corso? Ecco le nostre offerte:

Fino al 19 marzo 2025:

2 corsi = 20% di sconto con il codice 2WIP

3 corsi = 25% di sconto con il codice 3WIP

4 corsi = 30% di sconto con il codice 4WIP

Gli sconti sono calcolati sulle tariffe early bird. Per applicarli, aggiungi al carrello il numero di corsi desiderato e inserisci il relativo codice. Gli sconti non sono soggetti alle condizioni previste per i corsi singoli: ciò significa che non è necessario aver già seguito un corso WiP o far parte del Circolo PickWiP per usufruire delle offerte 

 

PROGRAMMA DEL LABORATORIO

MANUALI E RICETTARI
Martedì 15 aprile e martedì 22 aprile, dalle 17:00 alle 19:00

Durante i due incontri dedicati a manuali e ricettari, analizzeremo insieme che tipo di testi contengono e le loro caratteristiche. Passeremo poi alla traduzione collettiva di alcuni brani e ricette, concentrandoci soprattutto sull’impostazione del registro, sulla definizione del target, sulla ricerca terminologica, le conversioni e la localizzazione.

I testi su cui esercitarsi verranno forniti dalla docente prima delle lezioni. 

GUIDE GASTRONOMICHE
Martedì 29 aprile e martedì 6 maggio, dalle 17:00 alle 19:00

In questi due incontri affronteremo la traduzione delle guide gastronomiche, online o cartacee, considerando in prima battuta le peculiarità di questa tipologia di testi, per poi procedere con la traduzione di alcuni brani selezionati in base alle loro caratteristiche e al loro grado di difficoltà.

I testi su cui esercitarsi verranno forniti dalla docente prima delle lezioni.

NARRATIVA GASTRONOMICA
Martedì 13 maggio e martedì 20 maggio, dalle 17:00 alle 19:00

La narrativa gastronomica è un sottogenere sempre più amato dal pubblico, ma per chi la traduce presenta non poche sfide: insieme ci dedicheremo alla traduzione di un brano in cui la cultura, le abitudini e le tradizioni intorno al cibo fanno da protagonisti e si intrecciano saldamente con la trama, le ambientazioni e i personaggi.

I testi su cui esercitarsi verranno forniti dalla docente prima delle lezioni.

LA DOCENTE

Antonia Mattiello

Dopo la laurea in Interpretariato e Traduzione Editoriale e Settoriale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Antonia inizia a svolgere la professione di traduttrice freelance dall’inglese e dallo spagnolo verso l’italiano. Successivamente si specializza nella traduzione editoriale di testi gastronomici, redazione di articoli e copy, collaborando con agenzie, aziende, riviste e case editrici, tra cui Gribaudo, Macro Edizioni, Edizioni Enea, Food&Wine, Sale&Pepe, Ecor-Naturasì. Dal 2014 lavora come docente di laboratori e seminari di traduzione e dal 2019 fa parte de La bottega dei traduttori Aps, di cui è socia fondatrice e parte del Consiglio Direttivo.

INFO UTILI

Certo, tutte le lezioni saranno registrate.

Per partecipare al corso dovrai collegarti su Zoom. Se non hai la versione desktop, puoi scaricarla qui

È importante che tu disponga di una connessione stabile, necessaria per fruire al meglio delle lezioni online su Zoom. Se durante una lezione dovessi riscontrare problemi tecnici e non dovessi riuscire a seguire fino in fondo non preoccuparti, riceverai la registrazione. È necessario anche disporre di una webcam e di un paio di cuffie per sentire l’audio in maniera ottimale.

Sì, a fine corso invieremo un attestato a ogni corsista.