Che lo vogliamo o no, la chimica è presente nella nostra vita… e anche nei testi che dobbiamo tradurre. Questo corso illustra le basi della terminologia chimica e aiuta a individuare le fonti attendibili, spiega come dribblare i falsi amici e come destreggiarsi per tradurre termini impossibili e molto lunghi.
Il programma è focalizzato sulla terminologia e la traduzione, ma prevede anche una breve panoramica della chimica di base e offre consigli utili su come effettuare ricerche e tradurre correttamente nomi di composti e apparecchiature. Verranno presi in esame testi di vari argomenti e con finalità diverse per capire come comportarsi nei singoli casi: tradurre, non tradurre, semplificare?
Il taglio molto pratico del corso si propone di aiutare i partecipanti a capire come gestire al meglio la terminologia chimica in base ai vari contesti. Ogni lezione è costituita da una parte teorica e una dedicata a esempi ed esercitazioni tratti da testi reali ed eterogenei.
La lingua di lavoro presa in considerazione è l’inglese, in quanto lingua internazionale del mondo scientifico.
Al termine del corso, la docente fornirà le slide e la bibliografia. Verrà inoltre rilasciato un attestato di partecipazione.
* Tutte le lezioni saranno registrate e sarà possibile rivederle in ogni momento. Una volta completato il corso, le registrazioni resteranno disponibili per 30 giorni.
IVA inclusa
Entro il 19 marzo 2025
2 corsi = 20% di sconto con il codice 2WIP
3 corsi = 25% di sconto con il codice 3WIP
4 corsi = 30% di sconto con il codice 4WIP
Gli sconti sono calcolati sulle tariffe early bird. Per applicarli, aggiungi al carrello il numero di corsi desiderato e inserisci il relativo codice. Gli sconti non sono soggetti alle condizioni previste per i corsi singoli: ciò significa che non è necessario aver già seguito un corso WiP o far parte del Circolo PickWiP per usufruire delle offerte
In ogni lezione sono previsti esempi ed esercitazioni che contribuiscono ad approfondire i vari argomenti. I partecipanti possono proporre a propria volta esempi ed esercizi da svolgere durante le lezioni.
Laureata in chimica ambientale, per alcuni anni dalla laurea ha lavorato come chimica, per lo più nel settore ambientale e in una multinazionale cartaria dove già si occupava anche della traduzione di documenti tecnici.
Studia le lingue (inglese e francese) in modo continuativo dalla scuola elementare, con approfondimenti sull’inglese e francese scientifico. Nel 2021 ha conseguito la certificazione per il Simplified Technical English ai sensi della norma ASD-STE100.
Dal 2008 lavora come traduttrice tecnica di testi scientifici e tecnici nei settori collegati alla chimica, all’ambiente e alla medicina. Traduce dall’inglese e dal francese all’italiano norme tecniche, schede tecniche, manuali di istruzioni di strumenti di laboratorio, schede di sicurezza e brevetti.
Dal 2019 tiene corsi di traduzione chimica, medica e farmaceutica e di scrittura tecnica in inglese.
Dal 2020 è tutor presso il master Icon per i settori della traduzione ambientale e medico-farmaceutica.
È socia AITI. Puoi consultare il suo profilo LinkedIn qui.
Certo, tutte le lezioni saranno registrate.
Per partecipare al corso dovrai collegarti su Zoom. Se non hai la versione desktop, puoi scaricarla qui
È importante che tu disponga di una connessione stabile, necessaria per fruire al meglio delle lezioni online su Zoom. Se durante una lezione dovessi riscontrare problemi tecnici e non dovessi riuscire a seguire fino in fondo non preoccuparti, riceverai la registrazione. È necessario anche disporre di una webcam e di un paio di cuffie per sentire l’audio in maniera ottimale.
Sì, a fine corso invieremo un attestato a ogni corsista.