CALENDARIO

LEZIONI 2022

 

27 ottobre (ore 17 – 19)
3 novembre (ore 17 – 19)
10 novembre (ore 17 – 19)
17 novembre (ore 17 – 19)
24 novembre (ore 17 – 19)
1 dicembre (ore 17 – 19)

INFO UTILI

Se non potrò a partecipare a una lezione potrò recuperarla?

Certo, tutte le lezioni saranno registrate.

 

Di che cosa avrò bisogno per partecipare al corso?

Se non ce l’hai già, dovrai solo scaricare Zoom, cliccando qui.

È importante che tu disponga di una connessione stabile, necessaria per fruire al meglio delle lezioni online su Zoom. Se durante una lezione dovessi riscontrare problemi tecnici e non dovessi riuscire a seguire fino in fondo non preoccuparti, riceverai la registrazione. È necessario anche disporre di una webcam e di un paio di cuffie per sentire l’audio in maniera ottimale.

 

Rilasciate un attestato di partecipazione?

Sì, a fine laboratorio invieremo un attestato a ogni alliev*.

GENDER IN TRANSLATION - LABORATORIO AVANZATO - PROGRAMMA

Il laboratorio avanzato di traduzione “Gender in Translation”, ideato sempre da Laura Fontanella, intende riprendere ed approfondire i due generi già affrontati nel laboratorio base, ovvero la narrativa e la letteratura a fumetti.

L’obiettivo è offrire ancora più ore di traduzione collettiva, portando avanti l’approccio traduttivo sperimentato nel laboratorio base.

Il laboratorio avanzato si strutturerà in 6 incontri da 2 ore, per un totale di 12 ore di traduzione collettiva.

 

Tra i testi di narrativa traducibili rientreranno:

Wide Sargasso Sea, Jeanne Rhys

Exciting times, Naoise Dolan

Kim Ji-Young, Born 1982, Cho Nam-Joo

Consent, Vanessa Springora

Rainbow milk, Paul Mendez

Native Tongue, Suzette Haden Elgins

Blonde roots, Bernardine Evaristo

A ghost in the throat, Doireann Ni Ghriofa

Girl, woman, other, Bernardine Evaristo

That Hair, Djamila Pereira de Almeida

 

Tra i testi di letteratura a fumetti traducibili rientreranno:

The times I knew I was gay, Eleanor Crewes

Magic Fish, Trung Le Nguyen

Bloom, Kevin Panetta

Heartstopper, Alice Oelsen

 

Chiediamo a ogni partecipante di scegliere dalla lista testi due titoli preferiti per categoria (narrativa o fumetti). In questo modo, all’inizio del primo incontro, la decisione collettiva circa il testo da cui partire potrà svolgersi con maggior celerità, senza togliere quindi troppo tempo alla parte traduttiva vera e propria. Tra un incontro e l’altro la docente assegnerà una parte da tradurre singolarmente a casa. Le scelte traduttive di ogni persona verranno poi discusse collettivamente durante l’incontro successivo.