fbpx

Tag: traduzione

L’interprete di Annette Hess

Per la #traduzioneacolazione di oggi vi proponiamo L’interprete, il primo romanzo dell’autrice e sceneggiatrice tedesca Annette Hess, tradotto da Chiara Ujka ed edito da Neri Pozza nel 2019. La trama Francoforte, 1963. In una gelida domenica d’Avvento, Eva Bruhns, giovane interprete dal polacco, riceve una inattesa telefonata dalla sua agenzia. In un ufficio al centro […]

In altre parole, traduttori ingombranti

Lunedì 17 marzo abbiamo partecipato a In altre parole, un ciclo di incontri gratuiti sulla traduzione organizzati dalla rivista di informazione culturale L’indice dei libri del mese, fondata nel 1984 sul modello della New York Review of Books. Al suo interno si trovano recensioni e articoli dedicati ai libri. Noi la apprezziamo molto perché da […]

In che lingua sogno

Se è vero che, come recita un proverbio ceco, “si hanno tante vite quante sono le lingue che si conoscono”, allora Elena Lappin di vite ne ha vissute ben cinque: nata in Russia, cresciuta in Repubblica Ceca e trasferitasi appena adolescente con i genitori in Germania, compirà gli studi universitari in Israele per traslocare in […]

Il carteggio con Heinz Riedt

“Caro Sig. Riedt, La Sua lettera del 13/08 mi ha riempito di gioia e di gratitudine. Già dalla Sua traduzione avevo capito che Lei non era, per così dire, un avvocato d’ufficio, ma un uomo vivo, e vicino alle cose che mi stanno a cuore; quanto Ella mi ha scritto me lo conferma. Sarei felice […]

La traduzione come terapia

Per una volta, il libro che vedete nella foto non sarà il protagonista assoluto della rubrica, ma piuttosto un punto di partenza per affrontare un tema senza dubbio insolito. Ciò che si dice della traduzione lo sappiamo: che è fedele, che tradisce, che nobilita, che fa da ponte tra culture diverse, che dice quasi la […]

Fra le righe – Il piacere di tradurre

Per la #traduzioneacolazione di oggi vi serviamo Fra le righe – Il piacere di tradurre, un titolo in cui Silvia Pareschi veste i panni di autrice, edito da Laterza e uscito a settembre 2024. Una delle più note traduttrici di narrativa angloamericana contemporanea ci invita a esplorare il meraviglioso laboratorio della traduzione, in cui le […]

Storia della mia lingua

“La mia patria è la mia lingua, ha scritto Pessoa. Io non sono mai rimasta senza patria, la mia patria è la lingua, ha detto María Zambrano. La mia patria è la lingua, ha detto il poeta Juan Gelman. La lingua è la nostra patria? Parlare è un filo che bisogna annodare una e un’altra […]

La traduzione nell’era digitale

“Nell’epoca di Google Translate, il traduttore umano è condannato all’estinzione su larga scala, o alla pittoresca marginalità di chi coltiva un hobby la domenica?” Sì, la nostra rubrica del cuore è tornata e non teme di affrontare subito un argomento scomodo. Basta fare un giro su LinkedIn per capire che la domanda con cui abbiamo […]

Itaca, di Konstantinos Kavafis

Nel 1971 Lucio Dalla cantava Itaca e, pur senza nominare mai Ulisse, rimandava chiaramente all’Odissea e al tema del viaggio e del ritorno a casa. Nel 1910, Konstantinos Kavafis, il poeta più famoso e più tradotto della Grecia moderna, scriveva Itaca, anche lui senza nominare mai il protagonista dell’opera di Omero ma evocando allo stesso […]

Mio marito… e altre ossessioni

Per questa #traduzioneacolazione quasi estiva abbiamo deciso di consigliarvi una lettura leggera, perfetta da portare anche in vacanza: Mio marito, di Maud Ventura, tradotto da Mauro Cazzolla per Feltrinelli. A dire il vero, lo spunto arriva da Stefania, che ci segue, e ci ha segnalato questo titolo. Siccome ci piace sempre quando partecipate alla rubrica, […]